Chi siamo e dove andiamo noi...

* Le immagini e le fotografie del sito sono protette da copyright. Se ne consente l'utilizzo per uso personale, studio o consultazione*



Trascrizione dei testi dialettali: Talvolta potranno esserci errori o imprecisioni di trascrizione del dialetto; infatti il nostro dialetto a tutt'oggi non ha raggiunto uniformità di rappresentazione. Le fotografie (spesso non datate) provengono dalle raccolte di varie persone; in talune le date possono essere approssimative. Ci scusiamo con i lettori. Si prega di lasciare le eventuali segnalazioni nei commenti o di inviarle al nostro indirizzo mail: blogdellamemoria@gmail.com





giovedì 31 marzo 2011

BOTEGHE DE POIAN

Mirella B.:
Quando è morto me papà, me mama l’era apena ‘ndà bidela e la ciapava ’na miseria.
La botega de Fattori Antonio l’era ‘ndò gh'è la paruchiera adesso. El l’à chiusa prima del sessantotto.
Quando me mama l'à tirà i aretrati la g'à portà i schei e lù el g'à dito:  
“Tiente un po’ de schei par comprarghe le scarpe ai buteleti”
“No, grassie – la g'à dito me mama – le scarpe ai fioi ghe le togo mi, col mese. Questi i è i schei che te devo”.
Bona gente i Fatori.
El Canepale … quel el g'avea botega  vissin a Paiusco.
In tempo de guera vegnea zo i caretieri da montagna e i vegnea tuti quanti rento a scaldarse da me mama parchè i spetava che  verzese la tabacara par el tabaco o el sal (gh'era le tessere) e senò i tiraa zò 'na fassina de legna e i 'mpissava el fogo lì, da Speri.


Raccontata Mirella Biasi nata e residente a Poiano - 1937

Mirella Z.:
Noantri no g'aveimo mia l’orto e tuto se l'andava tor a botega.
Andò gh'è la parrucchiera Assunta adesso, di fronte la tabaccheria, dove gh'é la fermata dell’autobus, gh'era la botega del Toni.
Il panificio vissin a la Marzia l'era de Petenella, ‘ndò laoraa Renato che el s'à ribaltà nel Progno. Renato del pan l’era el bocia che el portava el pan con la vespa.
Vissin a Paiusco gh'era la botega de Canèpale.
Dopo gh'è stà anca Arbetti, dove adesso gh'è l’idraulica, pressapoco, all’imboco de la strada Abate Caliari.

Paolo: Aldo Canepale, lù e la Pina.
Tagliava una fetta di prosciutto e diceva: “Buono questo vero Pina, l’emo magnà anca noantri ieri sera”  el disea sempre cossì. Parlo degli anni 1955 -56
Mirella: El vegnea da Mori, el g'avea na parlantina …

La Gina Molinara, 'ndò gh'e l’idraulica adesso sul vicolo, di fronte la tabaccheria,  la g'avea i sacchetti de polenta, de farina. La vendea i prodoti ma no la g'avea mia el mulin qua.
Medigo che l’era Rossi, quela de Marsana,  la g'avea la balansa basculante. La pesaa i sacheti e dopo la me disea: “Monta su che vedemo quan te pesi”.
La Sofia, la g'avea la Frutta e Verdura su nel vicolo.

Raccontato da Mirella Zambelli nata a Poiano 1932 e Paolo Zamboni di Poiano

I CASOTINI NEL PROGNO

Alfiero: L’era anca belo quan te lo vedei rivar, el g'avea le tirache  SCIACC, le fasea sui fili!
Quando passava el tram tuti zo nel campo. “Vardè che ve ciapo” el disea Gino Macela (il guidatore)
La busta (la cartella) dei libri de scola la me s'à schissà soto el tram.
Metteimo anca i sassi sulle rotaie par farli schissar. E stigaimo i matonsini. Gh'era el nio ne le sesa, vissin a le rotaie. Macela el ne ciapava a spassaorade. Eh, ghe n'ò ciapà tante parchè el g'avea na bona mira!

Paolo: Questa corte qua, de le case Agec, l’era el nostro campo.

Alfiero e Paolo condividono il ricordo: Zugavimo a scianco, a balon, a ciupasconderse e qualche olta col balon te spacai el vero e alora i se tegnea el balon e ti te scapai ….
Ghe nemo combinà nel Progno …

Paolo: Te ricordito quela olta che a la Beccaria è vegnù zo co l'acqua el pan nel progno e i à dito “Osti s'à ribaltà Renato a Misturin”. Renato del pan.

Alfiero: E quando quel dei pandorini el sigaa, "pandorini pandorini", el s'à ribaltà nel campo; emo maià tanti de quei pandorini!

Paolo: E quando s'à ribaltà con la moto el Brigante, l'è cascà e là perso l’oroloio.
“Se me catè l'oroloio ve do la mancia”.

Fotografia della Famiglia Merina di Poiano 1952

Noantri erimo lì che gh'era i nostri casotini.
Gh'era i casotini adrio del progno … Se li faseimo  coi sambuchi, i saughi, par zugar e de scondon fumavimo le foie de cana roca.
Alfiero: Mi fumaa la carta da pan!  

LA CARTA DEL TERRITORIO VERONESE DETTA DELL'ALMAGIA'


La Carta detta dell'Almagià descrive il territorio veronese immaginato dall'alto.
E' databile al 1438 circa e si trova all'Archivio di Stato di  Venezia.
La Valpantea ha uno sviluppo est/ovest troppo accentuato ma è ben riconoscibile al centro della carta.
E' particolareggiata, nel suo aspetto generale, e riporta il corso del progno Pantena e i piccoli borghi.



mercoledì 30 marzo 2011

TRASPORTO MERCI SU RUOTE E SU BINARIO

Mentre ancora si utilizzavano per il trasporto pesante carri trainati da cavalli o da muli, già si cominciavano a ridurre le distanze con la città tramite il trasporto sulla tranvia, dotata di vagoni merci con i quali si formava un convoglio. La lignite estratta dal Vajo Paradiso veniva portata con i carri sul piazzale della stazione dei tram, a Grezzana, e da lì caricata sul merci; proseguiva poi per la stazione di Porta Vescovo, prendendo varie direzioni.
Marcello Menegolli, cominciò a trasportare pietra estratta in cave locali  con carri a traino animale sin da prima del 1920. I blocchi venivano poi spediti a mezzo ferrovia.
I primi camion dei marmisti della Valpantena cominciarono a percorrere la vallata già alla fine degli anni ‘30.
Trasportavano granulati, geniale idea dell'azienda Sauro e Menegolli per utilizzare la pietra locale, bella ma fragile.

Commenta Giovanni Salvagno, ex carrettiere di Grezzana.
Anca dopo del '30,  parché me ricodo de Menegolli e Sauro, el primo granulato che i à messo su….
Sul Ponte Vecio, all’ostaria del Ciso, e in corte i masenava i sassi; dopo i s'à spostà a la Cadena.
A quei tempi là gh'era Sauro Aleardo e Menegoli  Marcelo.  Dopo i s'à diviso.

I Veronesi di Lugo, molinari da generazioni, possedevano uno dei primi camion della valle un 39 SPA (1928), residuato bellico della guerra italo-turca, sostituito con un FIAT 626 nel 1945.

EL MERCI

Ci racconta Sante Slemer:
Al Nogaroto de Marsana, ‘ndo gh’era la fontana, gh'era el scambio del tranvai.
Gh’era el Bianchi,  so papà  de Armando e de Elio, che el g'avea l’impresa.
El laoraa par el Comune …
L’era capomastro e i ghe portaa el cemento col merci.
I ghe lassaa lì el vagon e lù el se le scaricava. 
I ghe disea el merci ... con altro che vagoni (intende un convoglio di vagoni per il
trasporto merci. Ndr) 
Magari gh’era altra roba e  i g’avea da nar a Gressana col vin de Bertani …
Quando i tornaa i tolea su el vagon udo.

Te conto 'sta storia:  
El vecio Zoia el laoraa par l'impresa del Bianchi. El nasea nel progno a tor la sabia.
El g'avea un toco de rete e la cariola.
El ciapaa un tanto a la cariola e la sabia che el trivelava nel progno el la portaa su. 
El g'avea la bareta sul mureto e el ghe metea un sasso par ogni cariola carica.
Un giorno è passà na maraia de sinque, siè  che i g'avea el bontempo e i g'à ‘mpenì de sassi la bareta… . El diventaa mato!
Ah, le braure (gli scherzi) che gh'era na olta!

LE STRADE E LA MOBILITA' NEL 1800

Come raggiungevano il mercato cittadino i contadini della Valpantena?
I contatti con la città, per chi abitava nella valle, erano quasi sempre contatti "obbligati", di lavoro,  in genere per portare le merci al mercato. Ai mercati si collocavano i prodotti dell’agricoltura, dell’allevamento, del bosco e del piccolo artigianato.
In un regime di stretta economia non esisteva o era molto raro il muoversi per diletto.
Per la media e alta valle la mobilità era ostacolata dall’assenza di strade e dall’impraticabilità di quelle esistenti.
La Delegazione Censuaria per la preparazione del Catasto Austriaco annota  nel 1826:
“Vi sono delle strade comunali e campestri. Quelle in pianura sono in manutenzione, quelle del monte sono di un’erta difficile.
Si praticano le une e le altre con biroccio, carro e bestie da soma; e per l’agricoltura in qualche località, come nei boschi e nelle scoscese dei monti, non v’ha altro mezzo di trasporto, che per ispalle d’uomo, e per sentieri quasi impraticabili...”

Per scendere a Verona si doveva ...”percorrere il torrente Progno mancando altra strada a tal uopo.... qualora non si volesse usare della strada superiore detta di Pojano che qualche volta è peggiore e più pericolosa del Progno stesso.....”
Nel 1828 il tratto mancante tra la Beccaria di Poiano e Quinto venne completato. Sempre però mantenendo il tracciato tortuoso per raggiungere anche Poiano; mancava ancora  il completamento lineare Beccaria-Giardinetto.
Ma i mezzi di trasporto per i contadini erano sempre  i carretti e i mussi o el caval de San Francesco, ovvero a piedi. I siori usavano le carosse.

liberamente tratto da Grezzana e la Valpantena, Villa Veneta, Miracolo Economico di E. Turri 



LA MOBILITA’, BICICLETTE E PRIME AUTOMOBILI AGLI INIZI DEL 1900


Con il primo motore a scoppio comparso sul finire del XIX° secolo e con la produzione industriale di automobili a opera della FIAT nel 1899 si modificò radicalmente la mobilità e il trasporto soprattutto delle classi agiate.
Anche i proprietari delle numerose ville della valle si lasciarono conquistare dalle rombanti  automobili.
Alla Fiat  di Giovanni Agnelli  seguì la Lancia, con modelli di avanguardia.
Negli anni che precedettero la prima guerra mondiale erano più di cento le aziende che si dedicarono alla produzione automobilistica. Tale modernità non poteva non conquistare coloro che in Valpantena potevano allora permetterselo, i siori.
La Valpantena chiudeva  definitivamente con il suo isolamento.
La città, almeno per i privilegiati, sembrava ora più vicina ...

E i poareti
Solo gente a piedi, col carretto da contadin o col carro pesante, per il trasporto di pietre e legname percorrevano la strada bianca e stretta da Verona a Grezzana prima dell'arrivo della tranvia , nel 1922. In primavera la strada era costeggiata da siepi di biancospino fiorito o di rosa canina,  come ricorda Eugenio Turri nei suoi libri. D'estate le siepi diventavano polverose, coperte di un velo biancastro che solo le piogge estive lavavano via. D'inverno ci si destreggiava nei pantani.
Della persistenza di pantani in zona Biondella/Bombardi, all'ingresso della valle, ha ricordi Laura Bonetto, che conosce molto bene la valle perchè fu sfollata a Grezzana in località Càvalo durante la seconda guerra mondiale ed ha abitato a lungo a Lumialto di Quinto. M.V

martedì 29 marzo 2011

DESCALSI

I veci i è nati alla Casetta de Cancello ma mi son nato a Tressolan. Me mama l'à sposà un vedovo co'n butin e 'na butina;  vegnendo zo in bicicleta da Tressolan, el s'à copà.
Me mama la g'avù tredese figli tra el primo e 'l secondo matrimonio.
Me mama la disea che più paltan gh'era in corte più noialtri se stava fermi.
No g'aveimo mia le scarpe ….
D’inverno meteimo qualcossa ma se no l’era necessario se ‘ndava descalsi.
Son 'ndà fameio che g'avea nove ani.
G'aveimo le pegore come i g'avea tuti e me mama la fasea la puina. Polenta e puina.
Quan me mama la fase la polenta, e l'era tuti i giorni,  ghe disea:
“Parché me metito la panara sempre ne la parte de là, da le butele, che no ghe rivo” .
“Eh, te si furbo bastansa; va ben, doman te la meto de qua!”


Raccontato da Gaetano Stefanelli di anni 78 nato a Trezzolano residente a Quinto

I PIGNI E LA GUERA

I pigni e la guera: A la casa del pigno, sora a Vendri gh’era un pigno grande, cavà via dai tedeschi quan che i dovea far la linea de difesa. Primo, ghe serviva el material e secondo i cavaa i punti de riferimento par i aerei.
Anche alla fontana dei sinque pigni i à taiado via tutto.
Quando gh’era la guera: ‘Ndavimo in leto vestii, par paura, parchè vegnea i ‘roplani. E 'ndavimo in cantina. Me sio, che l’era sta fassista in Africa, quando el sentia la sirena, el partia e l’andava in vaio. El g'avea na paura!
E' cascà na bomba a la Meiua, che l’è l’ultima casa in mezo ai campi da Vendri a Poian, che adesso i dise che l’è de Veronesi. Se ‘ndava su ai Begoti par vedar Verona iluminà dal fosforo e parchè brusava le case.
Sora Vendri gh’era la fossa anticaro. La partiva da sora Vendri par arivar fin a Quinto.
Quando i tedeschi si ritiravano i vegnea su da Montorio, par i Lessini. Dopo i scapava a Ala (in Valdadige), par el Brennero.
Noialtri buteleti, con la nona e la mama, semo scapadi nel rifugio nel vaio; ‘na grota che la sarà sta du par du. I mas'ci i è scapè via tuti, i sa sconto.  Noantri sentivimo i stivai  batar sora al nascondeio.
Quan dopo l’oto settembre l’Italia la girà gaveta, l'esercito italiano l'è scapà, parchè i tedeschi i  portaa in Germania i soldè come traditori. I é rivà in corte, i s'à cavà la divisa, le armi e tuto e la nona la g'à dato i vestiti civili. 
No so come l’à fato, cossa la g'à dato. No ghe n'era mia tanto, alora! 
Dopo la nonna la m' à fatto le braghette de panno, con i vestiti de l'esercito.
Le becava!
Ai primi de novembre s'à comincià a sentir i aerei dei 'mericani.

I bombardamenti - l'aereo detto Pippo:  Era un ricognitore, t'el sentei e basta; el passaa alto e l'era un trapel piccolo, e alora bisognava stupar le finestre, par la luce.
Me ricordo la canson: “Pipo ferovier, l’abandonà  el  mestier par fare l’aviator.”  L’è na canson imbastì su, cossì.
Ricordi di Rubele Damiano
detto anche El Mangi  nato il 13 febbraio 1939 loc. Pigno di Vendri

TREPI'

3P Associazione Provare Produrre Proghedire.
L'Associazione si proponeva di insegnare agraria ai giovani della Valpantena che si occupavano della terra. Venivano affrontate le tematiche più importanti, secondo metodi moderni.



Due foto del 1965. Come logo c’era un Quadrifoglio. Racconta Damiano Rubele di Nesente: Se cominciava a parlar de cooperative. I fasea convegni anche nazionali. I avea insegnà a disinfetar le stale con la calce. Si sono fatte prove di innesti per le vigne.

lunedì 28 marzo 2011


Mi ricordo il primo juke box. Io andavo al bar di Marzana, non ricordo però se dal Botoni o alla Corale. Ci andavo con le mie amiche solo per prendere un ghiacciolo e ascoltare un disco dal juke box. Erano gli anni sessanta, con i cantanti detti "urlatori" perchè alla musica melodica si sostituiva l'urlato, nuova moda travolgente.  
La parola BAR era negli anni sessanta una parola nuova; suonava straniero.
In Valpantena i locali pubblici si chiamavano col nome dei proprietari o con altri nomi di cui magari sfuggiva il significato, ma un significato c'era sempre: da Botoni, al Piocio, da la Merla, al Perlar, da la Maria latàra, all'Enal detto anche Dopolavoro, alla Corale (ma questi nomi avevano storie diverse; erano attività su basi cooperativistiche).
Da noi in Valpantena tutti questi luoghi  venivano chiamati comunemente OSTARIE ed erano frequentate esclusivamente da uomini.
Molti giocavano a carte o a bocce, altri si raggruppavano nella corale; più d'uno beveva forte. "Alsava el gombio" .
Si diceva anche: "Ieri sera el Tano l'era beeeelo ... come el sol".
In entrambi i casi significava che qualcuno aveva preso una sbronza colossale.
Dopo il lavoro qualche bicchiere era quasi d'obbligo; la vita era dura e il lavoro nelle fabbriche o sui campi altrui rendeva questi uomini tristi e rancorosi. L'alcolismo era sempre in agguato; una vera piaga nella nostra società veneta.

Con la Ivana, la Rita e la Paola (l'articolo davanti al nome noi veneti lo mettiamo sempre) si andava la domenica a fare la passeggiata, leccando il ghiacciolo e succhiando liquirizie intinte nel limone, non senza aver prima sacrificato una moneta per una canzone di Rita Pavone: "Mio cuore, tu stai soffrendo, cosa posso fare per te, mi sono innamorata ...", o di Morandi o di Elvis Presley, icona della trasgressione. 
A squarciagola le cantavamo, passeggiando per la campagna.

OSTARIA del Perlar a Quinto - El Piero

OSTARIA del Momi a Marzana
Precedentemente dei Mantovani
Momi era l'ex cantiniere de Villa Arvedi



 BAR  da Botoni
  Ricordi di Marisa Venturi nata a Quinto nel 1948. Residente a Marzana dal 1955.

ESTETICA DEL MURO

Il muro serve a recintare, delimitare, sostenere. Esistono tipi di muro diversi perchè diverse sono le funzioni. Qualcuno potrebbe accontentarsi della funzione del muro, invece noi vogliamo prendere in considerazione anche il lato estetico.
Detto altrimenti, noi vogliamo che il muro "sia bello".
Debba cioè rispondere al alcuni requisiti, quali ad esempio l'essere costruito in blocchi di pietra, cementati o a secco, alternati nelle successive serie e comunque disposti in modo da offrire un senso di equilibrio nel loro insieme, negli incastri, nelle dimensioni e nel tipo di pietra. E che il muro sia finito con una serie di pietre di copertura, tutte più o meno uguali come dimensioni, e generalmente un pò più grosse delle altre.
Una specie di cordolo ornamentale di pietra viva.

Così costruivano i vecchi muratori, inconsapevolmente, perchè l'esperienza della tradizione  ha insegnato loro che un muro va costruito esattamente così. Un modello che, con funzione di recinzione di proprietà di broli, di limitazione di aree pubbliche, o di puro sostegno di terreni terrazzati (marogne) troviamo diffuso in tutta la fascia prealpina; manufatti solidissimi, certamente meno deteriorabili del cemento se molti di questi sopravvivono nelle nostre zone dal 1500 ed alcuni anche da prima.
John Ruskin, uno scrittore inglese del secolo scorso che la sapeva lunga in fatto di architettura e di buon gusto, scrive che un muro dovrebbe essere "sweet and lovely", come dire, un qualcosa che dia un senso di benessere e di serenità;  distingue tra "muri morti" e "muri vivi".
Ora le nostre zone vanno protette, salvaguardate dalla costruzione di "muri morti", ossia di quelle muraglie di cemento, che in cattiva fede vengono proposte come accostamento di antico e moderno e vanno salvaguardate anche da parziali ricostruzioni di antichi muri mediante colate di cemento distribuite qua e là, aggiustamenti che rompono la continuità del manufatto e offendono il buon gusto.

          Costruzione del muraglione per gli argini del progno in media  valle, sopra Grezzana.
Foto impressa su lastra d'argento. Primo Novecento.
  Archivio Arturo Slemer

Nel tentativo di salvare il salvabile non possiamo trascurare questo elemento del paesaggio poichè esso non è secondario; assieme alle antiche strade il muro è un elemento che ci permette di recuperare le tracce anagrafiche della nostra storia.

Giovanni Vidali

CAREGHE DE PAIA, COVONI, SCARPE CON LE BROCHE E LANA DE PEGORA

Le careghe de paia le impaiavimo noantri, anca mi ero bon. (Erano) impaiade con la “caressa” che l'è erba palustre.
Anca i covoni (di grano o di foraggio) se li ligaa con la caressa. Su al Pigno usavimo le strope ma in pianura i ligava el covon con la caressa.
C'erano tanti mestieri diversi da adesso: impaiar le careghe, far i maneghi ai atressi, far le scarpe, le sgalmare, si chiamavano.
Le sgalmare i le comprava al marcà; soto le g'avea 'na stricola de banda e  le g'avea le broche ma se le sistemaa in casa.
Quele de le foto i è scarpe de cuio con le broche; l'era par farle durar de pì.
Famiglia Rubele 1939-40

Giulio  Rubele detto El Mangi colline di Vendri - Primi anni Cinquanta 

La lana de pegora i le portaa a Quinto.
Dei stramassari  che i batea la lana i disea: “Sì, i te tol quela bona e i te dà quela trista” .

Raccontato da Damiano Rubele nato nel 1936 a Vendri Loc. Il Pigno

MODI DI DIRE

La disea la nona Carolina Camparo che la vegnea da Margiuni e l’è vegnua vecia a rosari e tabaco:  Sto mondo gnan una de iuste” .
Ma ela la credea nell’aldelà e la sperava.
E anca:
“La carità sempre farla e soprattutto mai domandarla”
“Se pol anca mostrar el cul, ma dedrio a la sesa”

“L’anno bon el gà ancora da vegnar”
Di chi sposa bene “La tacà  el capel”
Di uno che fa danni: “L’è come la roia (la femmina del maiale) ne la molonara (campo di meloni)”
Della forza della cooperazione: “Sete cani magna el loo” (lupo).
Sforzi immani: “L’è come ‘ndar arar con la vaca” – Aggiunge:  te toca urtarla.

Quando du grezi i se sposa se domanda in giro: “Com' ela la butela? “
Risposta:  “Sapa a tolto bail”

Avere poco o nessuna proprietà: “Ci no g'à ne orto ne porco ghe resta/va ia col muso storto”
“La sà lustrà”  si dice della vedova che aveva delle mire (sperava in un altro matrimonio)



Raccontato da Damiano Rubele detto anche El Mangi nato il 13 febbraio 1939 in loc. Pigno di Vendri

venerdì 25 marzo 2011

ONTO DE GOMBIO

In botega gh’era un banco de legno con l’asse partera par no averghe fredo ai piè; gh’era i scafai coi  bussoloti  de conserva, le siele de orzo,  le mente bianche, e le mentine de sucaro par i buteleti  … e sachi de merce partera.  
La farina l’era nei sachi, la polenta l’era nei sachi, la pasta l’era nei sachi, i fasoi, el riso, el sucaro … tutto l'era nei sachi.
Con la sessola se tirava su  e se pesava tutto e se incartava con 'na carta grigia, grosseta, piutosto ...
Par el buro, che andava a peso, gh’era la carta oleata Gh’era la balansa coi pesi e la bassacuna. Se vendeva anca la semola  e el gran par darghe a le galine.
L’oio l’era nel bidon, l’era sciolto e col tortor se lo meteva col minestro  ne la botiglia.
Vendeimo anca la lissiva che la serviva da lavar che la te sassinava le mane.
Da noantri  se doparava la senere e se faseva la lissia dei nissoi e de le robe bianche; vegneva le done e dopo se resentava a la fontana. To nona la g'avea un brenton grande, co' l’asse. Quando gh’era poca roba o roba colorata se usava la lissiva; anca par lavar i piatti.
Gh’era la varechina par sbiancar le asse dei pavimenti. L’era un disinfettante. Tanto bruschin, inzinociade par tera, a  struzar  col toco de spasson.
Onto de gombio!
E l’acqua se andava torla a la fontana.
Col  saon a tochi se  insaonava le robe.
Con le foie de salvia se se netava i denti.
Quando se stava mal i te dava, par no sbagliar, un bicerin de oio de rissin.
El vendevimo in botega.
O i te dava el menego maistro (assenzio). Quando i buteleti i g'avea i sgrisoloni volea dir che i g'avea i vermi e se ghe metea el menego maistro sul peto o se ghe lo fasea ber, ma l’era tremendo, amaro come el fiel.
L’erba sena l’era un purgante. Par i dolori i ghe metea el miol de porco.
El dotor Marzolo el disea “Se ‘l guarisse le sta Sant’Antonio se more le sta el dotor”.
Se i buteleti i se sbroiava i zenoci se disea “Bisia sangue de gal quan che te si guarìo no te senti più mal.”
Con l’erba madre invesse se fasea i tortei e con l’edera se dava color a le robe nere.
Da picoli se mangiava la panà che l’era el pan coto e dopo anca la polenta brustolà nel cafelatte.
Carne? Poca! Tochi de castrado, se magnava a casa mia parchè se copava i agneleti.
Ghi aveimo in stala. Se mangiava tante verdure, minestroni  con patate fasoi e cipolla, minestre de verdura, minestrine col brodo de ossi o de galina (ma poca), la pastasuta la se condiva co' la conserva.
‘Na olta se usava più burro e manco oio de adesso.  Le galline erano preziose però, parchè se scambiava i ovi. Con le uova si faceva la frittata con la seola.

Nei campi se catava le radecele, i bruscansi, le lialbe e le sparasine. Adrio ai arsari (argini) del progno gh’era le viole e le primule, a primavera, ma l' era solo roba par buteleti.
E in mezzo al gran gh’era i papaveri e i fiordalisi. Adesso fiordalisi no ghe n'é più.


Raccontato da Tina Allegri nata a Quinto nel 1923

I CAUCETI

No emo mai podù erghe na cultura. 'Sa faseito, 'sa studiaito … quan che te vegnei a casa te catai su la legna par el fogo, ne le sese, nei campi …
Me pore sie le ne domandaa:
“Podemo vegner catar su i caucéti?”
Quan che aveimo finio de catar su la legna gh'era na ligaia, gh'era el tocheto che te scapaa fora (e le zie lo raccoglievano Ndr)  ...  i naséa a bater i canòti, e quan i scartossaa… (le zie raccoglievano le brattee  e i fusti del mais per il fuoco. Ndr)
A me pora sia, quan  ghe butaa de là (del muro) i cauceti ...  
Nasea lì sul muro, e ghe butava anca do, tre fassine, parchè i era gente de me mama. No i g'avea mia i campi, lori!
I vegnea la matina anca lori a olte a giutarne coi brocoli …
El giorno che me son maridà gh'emo portà lì, a la Scola Agraria ... g'aveimo el contrato …  settantasinque quintai de brocoli!
E dopo ciapa e cambieme e va a maridarme a Gressana, a le ondese!

Lorena: No l'à mia perso la giornada!



Raccontato da Attilio nato nel 1927 a Quinto

EL CARETIN DE LA BOLE E ALTRE STORIE

El caretin a pedali de la bole: I ne dasea diese schei per quel dela bole e dopo ghe disea: “Diese schei de bole e dopo el me daga anca el pesseto (aggiunta omaggio. Ndr)”.
Un tochetin de più. “Va ben” e el me le dava e mi era contento come 'na pasqua.
Quel de la bole el gavea un treciclo con el portapachi davanti.

La bole (il castagnaccio)

D: Si ricorda che macchina aveva el Toni Balan.
Prima el g'avea el careto e dopo el g'avea na machina ….
D: Forse una Giardinetta?
Eh medigo sì. El vendea le stoffe, a casa. Le so done le stasea da Isoli, su de sora, e anca in botega.
Marisa: Mi ricordo che quando i ha fato la casa sul canton tuti i disea “Varda ti che casa che l’ha tirà su Balan. Quel sì che l'è un sior!”
Attilio: Mi el volea farme fiol de anima.
Marisa: El gà lassa tuto ai preti.
Mi le case me le son fate da par mi, col me sudor.
So moier l’era la Rita, la Maria l’era so sorela.

I ricordi spaziano allargandosi ad altre piccole attività commerciali di Quinto. Le due signore sono di un'altra generazione e commentano gli anni '50 - '60.

Lorena: Quela che vendea i tabachi, la Rosi, me la ricordo ancora.
Marisa: La Maria Latàra a Quinto, me la ricordo ben. A la fermata del tram la g'avea el bar e la vendea anca el late.  ‘Ndavimo a comprarse dei siroppi che i era de un verde, ma verde ... ! La vendea el late ma la g'avea 'stì paciughi, le ruele de liquirissia, le spumiglie, schifose, con de quei colori ... ma a noialtri le ne piaseva, i era novità, erimo abituè a mangiar mandrigoli e a provarghe sodisfassio! ...  e dopo gh'era le boccettine piccole col ciuccio. Te ciucciavi 'sto sciroppo con un gusto da chimico che se no semo morti alora campemo sent’anni!
Quando gh'è stà la television andavimo a vederla al bar, e in estate se 'ndava dedrio in corte, sotto i gelsi, a vardar Carosello ...  Calimero il pulcino Nero che diceva sempre "Ava come Lava" e Calindri con il Cinar. Mi ricordo anche l'ispettore Rock, "Anch'io ho commesso un errore. Non ho mai usato la Brillantina Linetti!"
Mi pare che al giovedì ci fosse Lascia o Raddoppia col Mike Bongiorno ...
Bisognava portarsi la sedia perchè al bar  non ce n'erano per tutti.


giovedì 24 marzo 2011

VILLA ALLEGRI - ARVEDI DI CUZZANO



Villa Allegri Arvedi è la più grande villa veneta della provincia veronese, situata nella frazione di Cuzzano nel comune di Grezzana, nel mezzo della Valpantena e a circa 9 km da Verona.
E’ documentata la presenza di un edificio preesistente, del 1200, di proprietà dei Della Scala, succeduti  poi dai Dal Verme nel 1400.
Nel 1442, la Repubblica di Venezia confisca le proprietà dei Dal Verme che vengono  acquistate dagli Allegri, una famiglia all'epoca molto importante e gradita alla Serenissima.
L'edificio attuale, in stile barocco, venne realizzato su disegno dell'architetto Giovanni Battista Bianchi nel 1650.
La chiesetta di San Carlo Borromeo, ospitato in villa durante il suo viaggio verso Trento per il Concilio del 1485, è stata modificata nel 1717  e decorata con affreschi di Ludovico Dorigny.
Nel corso degli anni, la dinastia degli Allegri perdette gradualmente il proprio prestigio politico-finanziario, fino a quando nel 1824 Lucrezia, l'ultima discendente della nobile famiglia veronese, vende la villa al trentino Giovanni Antonio Arvedi.
Le parti più prestigiose della villa sono la sala dei Cesari e la sala dei Titani.
La sala dei Cesari: Al suo interno sono conservati degli affreschi cinquecenteschi, attribuiti a Paolo Farinati. Adiacenti si trovano altre due piccole sale  caratterizzate dalla presenza di soffitti lignei affrescati  e scene della mitologia attribuite ai pittori veronesi Sante Prunati e Giuseppe Falezza.
La sala dei Titani o grande salone d'onore, si trova al primo piano ed è stata affrescata da Ludovico Dorigny intorno al 1720 con scene mitologiche. La volta invece è opera del Bibbiena.
La villa, che domina la valle, gode di uno splendido  giardino all’italiana.

Il giardino all'italiana.
Nel XVI° secolo si diffonde il giardino all’italiana, concepito come continuazione dell’architettura dell’edificio.
Da giardino chiuso, raccolto tra alte mura protettive quale era quello medievale (horto incluso),  si passa via via ad architetture del verde  più aperte, ariose e ricercate.
Se le ville si aprono  e si proiettano verso l’esterno con i loggiati,  i giardini si arricchiscono con architetture verdi attentamente progettate e curate, che ben si sposano con la fastosità delle ville; giardini progettati da esperti giardinieri, maestri dell’arte topiaria  e perciò capaci di ottenere regolari o viceversa estrose architetture verdi dalle siepi, tagliate a regola d’arte.
Per questo lavoro esistevano architetti specializzati e giardinieri ben addestrati.
In genere il progetto corrispondeva a forme geometriche regolari e definite. Aiuole ed alberi impreziosivano il giardino secondo accurati schemi. Le varie parti venivano collegate tra loro da vasche con  giochi d’acqua, da grotte e ninfei; le siepi, creando nicchie o archi, che contenevano statue o reperti archeologici.
Si sceglievano terreni in dislivello, oppure lo stesso si creava artificialmente, con gradoni a scendere. Si ricavavano così prospettive di grande effetto scenografico, con terrazze, balconate e  belvedere.
Il brolo, che racchiudeva questo luogo di delizie, conteneva sempre sufficienti alberi da frutta ad uso della mensa padronale e dei capricci momentanei dei signori.

Questa generale descrizione ben corrisponde al giardino di Villa Allegri-Arvedi. L'ultima generazione degli Arvedi ha  recuperato tutto l'impianto del giardino.

VILLA VENDRI

Villa Giusti ora Melloni (loc. Cà Vendri, Verona)

 

 

La presenza dei Giusti a Vendri è attestata già alla metà del sec. XV°, anche se a quell'epoca l'attuale palazzo non esisteva; il palazzo è infatti del XVI° secolo.
È probabile che anche un aiuto del Sanmicheli, Bernardino Brugnoli, abbia partecipato alla progettazione e costruzione dell’edificio. L’ingresso alla villa, oltre che da due poderosi pilastri, è segnato dalla presenza di un bellissimo portico di servizio e di invito; da lì si apre la visione sul  nobile edificio.
Il piano terreno del palazzo è adibito a servizi; al piano nobile, formato da una grande salone di ingresso su cui si affacciano le altre stanze,  si accede da una doppia rampa di scale, che porta ad una loggia formata da tre archi a tutto sesto, elegantemente incor­niciati e poggianti su doppie colon­ne e lesene con capitelli ionici.
So­pra gli archi, in corrispondenza delle chiavi, sono dipinti tre scudi: sul primo le insegne araldiche de­gli Emilei, al centro quelle dei Giusti e nel terzo quelle dei Pompei.
Sulla facciata, restaurato da Beppe Perin, è visibile un pre­gevole affresco monocromo di Paolo Farinati.
Dal restauro dell'affresco, è emersa, sul lato destro della chiave del ter­zo arco, sotto lo stemma Pompei, la firma del Farinati , che era solito marcare le sue opere con una chiocciola.

Alla sobrietà stilistica del palazzetto  fanno da contorno i giardini e le pertinenze, ben curate e ricche di elementi architettonici pregevoli, sui quali vi invitiamo a soffermarvi.
Sul retro della villa, potete ammirare una vasca quadrata lobata, con al centro una chimera che ha  tra le zampe anteriori lo stemma dei Giusti. La fontana, come tutte le altre opere idrauliche della villa, captava le acque delle sorgenti che qui confluivano attraverso opere di canalizzazione accurate  e in virtù di numerosi diritti alle acque.
Dalla fontana della chimera si diparte un maestoso  viale fiancheggiato da ben 120 cipressi.
Notevole anche la chiesuola, che sovrasta il porticato delle fontane e  che da elementi stilistici richiama le  costruzioni sanmicheliane.

Bibliografia:
Grezzana e la Valpantena a cura di E. Turri  – Cierre 1991
La Valpantena Secondo quaderno culturale 1987 – Federico Dal Forno AA.VV. Edizioni Scaligere


domenica 20 marzo 2011

CHIESA DELL'ALTAROL - POIANO



Foto 1959 Archivio Arturo Slemer e figli
  LA CHIESA
Di un edificio lungo gli argini del progno si trova segnalazione nella carta del 1440 detta dell’Almagià, conservata  in originale a Venezia e in copia alla Biblioteca Civica di Verona.
Alcuni autori parlano di un arco con edicola; la carta dell’Almagià ci restituisce invece la chiara immagine di un piccolo edificio.
Il toponimo  Altarol è attestato nel 1589. Di una immagine dipinta sul muro soprastante  un altare, parla il rapporto del Vescovo Pisani, che attesta la presenza di una cappella o oratorio. Accanto alla chiesa si trovava un cimitero recintato.
Nel 1700 il Vescovo Barbarigo ordina che vengano poste inferriate alle finestre. Il Parroco di Poiano Don Salvagno, provvede al restauro e all’ampliamento una decina d’anni dopo.
Presso l’oratorio, nella parte ampliata, troverà dimora anche un eremita, tal Scandolari.
Nel tempo l’edificio ebbe a subire danni e incurie, tanto da progettarne uno nuovo a fronte del vecchio, dall’altra parte della strada.
Nel 1882 su disegno di Don Donato Gottardi, si posò la prima pietra del nuovo edificio. Come ultimo atto venne staccato l’intonaco con l’affresco della Madonna col Bambino, collocato poi nella nuova chiesa. Era il 16 luglio del 1883.
La devozione popolare fu  confortata nel tempo da continui miracoli; gli ex voto conservati in Sacrestia testimoniano l’affetto degli abitanti della Valpantena per la Madonna dell’Altarol. 
Anche Don Calabria ogni settimana si recava a pregare alla chiesetta, arrivando a Poiano a piedi, attraverso la Castellana, l’antica strada che sale a Castel S. Felice per scendere a Poiano.
La Madonna, proprio per la sua collocazione in un luogo di transito (il guado sul progno), divenne nel tempo la protettrice dei viandanti e oggi dei ciclisti e dei ciclo-escursionisti che qui si fermano per una sosta.
L’aspetto attuale della chiesetta dell’Altarol è dovuto agli ultimi interventi di restauro.
L’interno è stato affrescato nel 1942 dall’artista Giuseppe Resi  (1904-1974) allievo del Miolato. La Madonna all’esterno,  sopra la porta d’ingresso, (restaurata recentemente da Claudio Montoli) è opera del Miolato stesso.
Un restauro del 1883 ha messo in evidenza  la data 1465 sul dipinto della Madonna col Bambino venerata sopra l’altare



Uno degli ex voto conservato nella chiesa fu dedicato dalla famiglia Leonardi, a ricordo del rapimento della figlia .
II rapimento avvenuto il 23 luglio 1675 della bella Angiolina, figlia unica del ricco mercante Giangiacomo Leonardi ad opera  dei conti Provolo e Zenovello Giusti di Stelle, è entrato nella memoria storica della gente della Valpantena  grazie anche al romanzo storico del 1886 ad opera dell’abate di Poiano,  Pietro Caliari che dimorava nel Palazzetto Rimini.
Una recente riedizione a cura della Comunità Parrocchiale di Stelle ha recuperato per noi il ricordo della vicenda. Tanti ebbero modo di ascoltare la storia del rapimento dalla voce degli anziani, che se ne tramandavano il ricordo. 
La Madonna nella nicchia sopra l’ingresso è del Miolato mentre l’interno è stato decorato da Giuseppe Resi (1904-1974) allievo del Miolato.
M.V.
Foto dell'ex voto per il rapimento e la liberazione di Angiolina
Nella piccola sacrestia sono conservati gli ex voto che raccontano con la pittura, fatti tragici accaduti sul nostro territorio, per i quali si chiedeva l'intercessione della Madonna. Tra le tante tavolette dipinte anche quella che Messer Leonardi dedicò per la liberazione della figlia Angiola, rapita dai Conti Giusti di Stelle.